--------------------------------------------------------------------------
GRAPPA PERUSAI ::
--------------------------------------------------------------------------
ANTICA RISERVA PERUSAI
::
![]() ![]() |
Se![]() ![]() ![]() espressioni ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ANTICA RISERVA PERUSAI lo è in quello delle grappe invecchiate. Infatti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() della Grappa ![]() ![]() rovere. ![]() quel particolare colore paglierino e ![]() gusto così armonico e ![]() ![]() ![]() ![]() una grappa riservata a veri amatori. È una grappa da ![]() tranquillità con la quale lei si è formata. Gradazione alcolica: 42° Vol. Contenuto: 500 cc | Ordina | English | |
--------------------------------------------------------------------------
GRAPPA MASCHIO 42°
::
![]() ![]() |
Grappa Bianca ottenuta con
vinacce selezionate. Dal gradevole profumo fruttato si presenta morbida ed asciutta in bocca. Ottima da degustare da sola e apprezzata anche nella correzione del caffe' e nella preparazione di erbe e frutta alla grappa. Gradazione alcolica: 42° Vol. Contenuto: 1000 cc | Ordina | English | |
--------------------------------------------------------------------------
GRAPPA SALUS ::
![]() ![]() |
Grappa bianca ottenuta distillando vinacce di più vitigni. E' una grappa morbida e delicata, che ben si presta alla degustazione in bicchierino. Gradazione alcolica: 38° Vol. Contenuto: 1000 cc | Ordina | English | |
--------------------------------------------------------------------------
AMARO PRAGA
::
--------------------------------------------------------------------------
VINO DEL VENTO ::
![]() ![]() |
Il vitigno Manzoni Bianco 6.0.13, meglio noto come Incrocio Manzoni, è certamente il clone più famoso tra quelli ideati dal Prof. Manzoni Luigi, illustre preside della Scuola Enologica di Conegliano durante una serie di esperimenti condotti negli Anni 30.
Il Manzoni Bianco 6.0.13 è quindi un vitigno autoctono della provincia di Treviso e nasce dall’incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco.
La resa di produzione è di 80 q.li per ettaro e la vendemmia si effettua ai primi di settembre.
La vinificazione avviene attraverso il metodo di criomacerazione, ossia lasciando macerare a freddo il mosto di Manzoni Bianco 6.0.13, così che si riesce ad ottenere il massimo degli aromi dalla parte interna delle bucce senza acquisire sostanze ossidanti per il mosto.
Questo, immediatamente dopo la diraspatura delle uve, viene raffreddato a 3-5 C° per 10/12 ore ed in seguito pressato sofficemente a 0.4 bar ottenendo una resa in mosto fiore pari al 50/60%.
Segue una fermentazione di 2/3 settimane a 14/16 C° ed un affinamento in cisterne di acciaio per 6 mesi, successivamente per 3 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12,5° Vol. Contenuto: 750 cc | Ordina | English | |
--------------------------------------------------------------------------
PINOT GRIGIO ::
![]() ![]() |
Il vitigno Pinot Grigio ha origine da una mutazione gemmaria del Pinot Nero al quale è geneticamente vicinissimo, e trova nel territorio del “PIAVE” la zona dove riesce ad esprimere al meglio le sue caratteristiche di vino profumato, gentile ed elegante.
Il grappolo è piccolo e compatto, dal colore ramato.
Viene vinificato in bianco, cioè senza contatto con le bucce. Dopo la spremitura, il mosto fermenta per 15/20 giorni ad una temperatura di 18/20°C. Finita la fermentazione, il vino viene conservato in serbatoi di acciaio inox termocondizionati fino all’imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 12,0° Vol. Contenuto: 750 cc | Ordina | English | |
--------------------------------------------------------------------------
CABERNET ::
![]() ![]() |
Certamente il Cabernet Franc è uno dei più grandi vini del mondo, sia che venga vinificato in purezza, sia in uvaggio con altri vini.
Il Cabernet franc è una varietà di uva che ha origine nella zona della Gironda, in Francia, e venne da lì importato nell'800, trovando nel Veneto Orientale, ed in particolare nel territorio del PIAVE una delle zone privilegiate di produzione.
La resa di produzione è di 110/130 q.li per ettaro e la vendemmia si effettua circa a metà/fine settembre.
L’uva viene pigiata, diraspata, pressata sofficemente e messa con le bucce in serbatoi d’acciaio termocondizionati per la fermentazione controllata che dura all’incirca 8/10 giorni, cui fa seguito una macerazione prolungata.
Questo le conferisce un color rosso rubino che con l’invecchiamento assume riflessi granati.
Gradazione alcolica: 12,0° Vol. Contenuto: 750 cc | Ordina | English | |
--------------------------------------------------------------------------
MERLOT ::
![]() ![]() |
Il Merlot è un vitigno originario della zona di Bordeaux, località a sud est della Francia nota per essere patria di alcuni tra i vini più prestigiosi al mondo.
In Italia il Merlot ha trovato condizioni di sviluppo ideali in larga parte del Veneto centro orientale.
Il profumo intenso, assieme al sapore asciutto e robusto che lo accompagna in bocca, gli hanno permesso di acquisire uno spazio sempre maggiore tra i gusti preferiti dei palati intenditori.
La vendemmia si effettuata a fine settembre quando le uve hanno raggiunto un giusto grado di maturazione. Si effettua la vinificazione in rosso pertanto il mosto rimane a contatto con le bucce per 8-10 giorni a temperatura controllata. Effettuata la svinatura il vino viene lasciato affinare in serbatoi di acciaio.
Il Merlot è un vino elegante di colore rosso rubino con riflessi violacei profumo netto, vinoso con note di ribes e violetta; al gusto si presenta fine, equilibrato di buona struttura,con tannini morbidi e leggermente vanigliati.
Gradazione alcolica: 12,0° Vol. Contenuto: 750 cc | Ordina | English | |
--------------------------------------------------------------------------
Prodotti Antica Distilleria Maschio Antonio
© All right reserved
info:
0438.441207 - mail:
info@distilleriemaschio.it